Career connection: progetti in ambito infrastrutturale e applicativo
Come ogni anno, è ricominciata la nuova stagione dedicata ai progetti di career connection. Da metà marzo infatti si avviano gli inserimenti lavorativi dei progetti Junior IT Academy:
- metà marzo: Developer Java Oracle e Microsoft .Net
- inizio aprile: Cisco Network & Security Engineer
- fine aprile Azure Cloud Administrator
- metà giugno Microsoft Business Intellingence & Data Analysis Engineer
- fine giugno: Check Point Security Engineer
- fine luglio: Palo Alto Networks Security Engineer
eForHum, grazie al suo ruolo istituzionale e in partnership con i principali stakeholder di settore continua il proprio impegno in iniziative ad impatto sociale di alta qualità volte al potenziamento dell’occupabilità.
Tali iniziative rappresentano parte dello impegno di eForHum nel conciliare la creazione di valore per il mondo business e contemporaneamente valore sociale.
I vendor IT e certificazioni
In ogni progetto sono coinvolti i principali vendor IT di riferimento insieme ai loro partner aziendali e agli attori istituzionali che curano il placement. E’ proprio la presenza attiva dei vendor, uno degli elementi che distinguono le iniziative di career connection di eForHum.
Il vendor è infatti elemento di garanzia di occupabilità e di standard formativi imprescindibile in ambito tecnico. Punto nodale di tale convergenza virtuosa – che passa attraverso percorsi di formazione ufficiali autorizzati dal vendor e dell’uso della tecnologia reale in aula – è come sempre il tema delle certificazioni industriali.
Sono infatti le certificazioni industriali, a cui i percorsi di career connection sono allineate, a garantire alti tassi di occupabilità a livello nazionale e internazionale, come dimostrato dalle numerose storie di successo disponibili.
Il ruolo degli advisor
In ogni progetto eForHum cura la fase di ideazione del progetto e la fase di delivery della formazione portando la propria esperienza pluriennale in progetti di formazione volti all’inserimento lavorativo.
Di particolare rilievo in tal senso la presenza nello staff – oltre a risorse tecniche che ricoprono il ruolo dell’istruttore – la presenza della figura dell’advisor: figura esperta nei processi di sviluppo del potenziale e delle dinamiche del mercato del lavoro ICT. L’advisor – segue ciascun partecipante nelle diverse fasi del percorso formativo:
- la fase di ingresso – colloquio e selezione in ingresso
- la fase di delivery: accompagnando ciascun partecipante nella sua empowerment supportando lo sviluppo di competenza trasversali e attitudini umane
- fase di orientamento al mercato e colloqui – in collaborazione con i partner istituzionali – conoscendo i diversi contesti di inserimento e specifici requisiti.
Per maggiori informazioni sui progetti di career connection guarda la sezione dedicata: Career Connection