Academy Day 2025: Inspire & Challenge

Career Connection

Il 10 febbraio si è tenuto presso il centro congressi NH di Assago, l’Academy Day, l’annuale evento Academy che riunisce education e mondo aziendale per una giornata di laboratori e incontri dedicati al mondo delle tecnologie e all’annesso mercato del lavoro.

L’evento, giunto alla sua 11 edizione, coinvolge le istituzioni scolastiche partner di eForHum e le aziende IT che collaborano alle attività di career connection che eForHum svolge per conto dei vendor ICT: tra cui Cisco, Microsoft, Check Point e Fortinet.

Le tecnologie

L’evento offre la possibilità di conoscere da vicino i protagonisti – tecnici, imprenditori e Responsabili HR – delle aziende Partner specializzate in vari ambiti: dallo sviluppo software al networking, dal mondo della cyber security al Cloud e all’AI. È un viaggio alla scoperta di progetti, percorsi di carriera per conoscere quali requisiti tecnici e certificazioni ricerca il mondo del lavoro per accedervi.

I partecipanti hanno poi la possibilità di mettersi alla prova in challenge di laboratorio in ambito networking, cyber security e sviluppo software, sotto la guida esperta di tecnici aziendali e istruttori al termine dei quali le aziende premiano i migliori risultati.

Durante la giornata infine vengono offerte opportunità di aggiornamento tecnico agli istruttori Cisco Academy provenienti dai partner education di eForHum.

I numeri dell’evento

  • 500+ studenti di classe V degli indirizzi Informatica e Telecomunicazioni coinvolti
  • 44 Local Academy che hanno portato i propri studenti
  • 33 tecnici Junior  che hanno affiancato gli studenti e risposto alle loro domande
  • 15 mentor IT che hanno coordinato e supportato le attività di laboratorio
  • 56 instructor Cisco Academy in formazione che hanno ricevuto aggiornamenti tecnici e didattici
  • 64 tavoli di laboratorio in ambito network, security e sviluppo software
  • 12 corner di discussione e orientamento
  • 15 partner aziendali IT partner presenti tra vendor, società di consulenza, system integrator, software house
  • 10 speech aziendali su tecnologia, progetti e storie di successo
  • 64 gli studenti premiati per essersi distinti nelle attività di laboratorio

Junior IT Academy e storie di successo

La giornata è inoltre per molti partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino la Junior IT Academy, la scuola di specializzazione fondata da eForHum oltre 15 anni fa in collaborazione con i vendor e le aziende ICT del territorio, ascoltando le storie di successo di chi provenendo da lì ha poi fatto straordinarie carriere tecniche raggiungendo in breve tempo ruoli di grande prestigio all’Interno dei Partner o degli stessi vendor.

Tra questi:

Luca Di Leo – Security Engineer in CheckPoint : 31 anni, ex studente dell’istituto tecnico Marie Curie di Cernusco sul Naviglio dove ha studiato Informatica e Telecomunicazioni. Si definisce “unconventional student”, appassionato di musica hip-hop, ha frequentato la Junior IT Academy Net & Sec nel 2015 e poi ha intrapreso una carriera nel mondo della system integration in ambito network e security crescendo in aziende partner quali Consys e Lutech. Dopo queste esperienza è stato chiamato in Check Point, vendor leader mondiale in ambito sicurezza informatica, dove è da 3 anni in qualità di Chennel Security Engineer. In questo ruolo lavora a stretto contatto con i partner  IT del vendor per supportare i più grandi clienti finali in progetti strategici. E’ certificato Check Point Security Expert e Cloud Specialist.

Luca Colombo – System Engineer in Fortinet: 27 anni, ex studente dell’istituto tecnico Greppi di Monticello Brianza dove ha studiato Informatica e Telecomunicazioni. Ha frequentato la Junior IT Academy nel percorso Network & Secuirty nel 2016 e da qui è entrato in Wellcomm Engineering dove è stato per 7 anni. In Wellcomm si è specializzato nel mondo sicurezza sul vendor Fortinet – leader mondiale in ambito sicurezza informatica – seguendo in prima persona la prima installazione italiana SD-WAN Fortinet in Italia. Per tale motivo nel 2024 è stato chiamato a lavorare in Fortinet, inizialmente come System Engineer e attualmente come progettista per i grandi clienti business. E’ uno dei pochi certificati FCX – Fortinet Expert – in Italia.

Al prossimo anno !

Contatti